
Fai da te: come elettrificare le tapparelle di casa
Elettrificare le tapparelle è una soluzione sempre più richiesta da chi desidera rendere la propria casa più comoda, sicura e funzionale.
Il vantaggio è evidente: basta un pulsante o un telecomando per alzare o abbassare le tapparelle, senza sforzi fisici e con la possibilità di automatizzare gli orari di apertura e chiusura.
Ma si può fare anche in autonomia? Sì, se si ha un minimo di manualità e si seguono le giuste indicazioni.
Ecco una guida pratica per installare un motore alle tapparelle già esistenti, in modalità fai da te.
Perché elettrificare le tapparelle
Prima di passare alla pratica, è utile capire quali sono i reali vantaggi di una tapparella motorizzata rispetto a quella tradizionale:
- Più comfort: basta premere un pulsante per alzarla o abbassarla
- Più sicurezza: i motori hanno sistemi che contrastano i tentativi di sollevamento forzato
- Più silenzio e fluidità di movimento
- Possibilità di automazione: con timer o domotica puoi programmare l’apertura e la chiusura in base ai tuoi ritmi
- Ideale per persone anziane o con mobilità ridotta
Inoltre, la motorizzazione può essere applicata senza cambiare la tapparella esistente, rendendo l’intervento semplice e poco invasivo.
Cosa ti serve per elettrificare una tapparella
Per effettuare l’installazione in autonomia, servono pochi elementi, tutti reperibili nei negozi di ferramenta o online:
- Motore tubolare compatibile con la tua tapparella (solitamente da inserire all’interno del rullo)
- Adattatori per il diametro del rullo esistente
- Supporti e staffe di fissaggio
- Interruttore o comando a parete (oppure radiocomando, se wireless)
- Cavi elettrici e morsetti
- Trapano e cacciavite
- Livella e metro
Verifica sempre le dimensioni del vano tapparella e la compatibilità del motore con il peso e le misure dell’avvolgibile.
Come procedere passo dopo passo
1. Rimuovi il vecchio sistema manuale
Apri il cassonetto e sgancia il rullo dalla cinghia. Rimuovi la puleggia e tutto il meccanismo manuale.
2. Inserisci il motore nel rullo
Il motore tubolare va inserito all’interno del rullo in modo preciso. Usa gli adattatori forniti per fissarlo correttamente.
3. Collega i supporti
Fissa il motore al vano usando le staffe in dotazione, facendo attenzione a mantenere tutto perfettamente in asse.
4. Collegamento elettrico
Se si tratta di un motore cablato, collega i cavi alla rete elettrica (meglio se tramite un interruttore dedicato).
In caso di motore wireless, segui le istruzioni per l’accoppiamento al telecomando.
5. Regolazione dei finecorsa
Imposta l’altezza minima e massima di apertura/chiusura, così il motore si ferma automaticamente ai due estremi.
6. Test finale
Prova il sistema più volte per assicurarti che la corsa sia fluida e silenziosa, senza ostacoli o blocchi.
Quando è meglio chiamare un professionista
Pur essendo un intervento alla portata di chi ha una buona manualità, ci sono casi in cui è meglio affidarsi a un tecnico:
- Se il cassonetto è difficile da aprire o integrato nel muro
- Se l’impianto elettrico non è recente o manca un punto luce dedicato
- Se vuoi integrare la tapparella con un sistema domotico già esistente
Un professionista potrà installare il sistema in modo sicuro e garantito, soprattutto se si tratta di più finestre da motorizzare.
Conclusione
Elettrificare le tapparelle è uno dei modi più efficaci per aumentare il comfort quotidiano in casa, con un intervento relativamente semplice e alla portata anche dei più esperti del fai da te.
Con le giuste precauzioni e materiali, puoi trasformare un gesto quotidiano in un’azione comoda, silenziosa e perfettamente integrata con lo stile di vita moderno.
